Fabrizio Fava ha studiato oboe presso il Conservatorio “G. Rossini” di
Pesaro, conseguendo il diploma nel 1989 con il massimo dei voti.
Ha frequentato per due anni i corsi di perfezionamento tenuti dal M° P.
Borgonovo presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze), e, in seguito, ha
proseguito gli studi con il M° P. Pollastri.
Ha collaborato, in qualità di 1° oboe, con alcune tra le più prestigiose
orchestre italiane, quali l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, a Torino,
quella del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’ Istituzione Sinfonica
Abruzzese e, a Roma, con l’ Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa
Cecilia. Ha lavorato inoltre con l’ Orchestra Haydn di Bolzano e con l’ Orchestra
Regionale Toscana. Dal 1987 suona con l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, ricoprendo
stabilmente il posto di 1° oboe dal 1994.
Vanta una intensa attività solistica, con l’ oboe e con il corno inglese, con un
repertorio che spazia dal periodo barocco fino al concerto per oboe e
orchestra di R. Strauss.
Nel 2003, invitato dall’ orchestra “Gli Archi di Firenze”, ha partecipato ad una
tournèe in Giappone in qualità di oboe solista, esibendosi nelle città di Kyoto
e Kashima con l’ esecuzione di concerti di Cimarosa, Albinoni e A. Marcello.
Nel 2010 è stato invitato dal M°Gustav Kuhn a ricoprire il ruolo di primo oboe
nella Tiroler Festspiele Erl Orchestra per i concerti che ha diretto al Festival di
Salisburgo, presso la Sala Grande del Mozarteum.
Vincitore del concorso per l'insegnamento nei Conservatori Statali di Musica, dal 2003 è titolare della cattedra di oboe presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.